I numeri fortunati sono un elemento in comune a tutte le culture, infatti si parla di numeri fortunati non solo nella cultura occidentale ma anche in quella orientale e, spesso, con valenze opposte. Dei numeri che, per noi, sono fortunati, per altri sono sciagure. Facciamo il caso del tredici, per noi un numero temutissimo, in Europa, per noi italiani, invece, è una cosa buona perché nella Smorfia si riferisce a Sant’Antonio. Però il diciassette per noi è un qualcosa di innominabile, eppure dobbiamo dire che ci sono paesi che amano questo numero, portatore di buona sorte. Andiamo, invece, in Oriente, notiamo che il quattro e l’otto sono due numeri antitetici, il quattro porta sfortuna mentre l’otto fortuna. Tutto questo dipende, però, dalla pronuncia perché quattro, in cinese e in giapponese, significa morte mentre, invece, il numero otto significa anche prosperità. Questi sono degli esempi stupidi per parlare di numeri fortunati : la numerologia è una scienza che interessa non solo il nostro paese ma tutto il mondo, solo che ognuno ha i suoi preconcetti. Intanto sono tanti i giocatori che affollano le ricevitorie per giocare i numeri dei loro sogni, ma questo è un altro discorso.
and oh, if you want a pic to show with your comment, go get a gravatar!